L’orbita è scomposta in un gran numero di passi ciascuno dei quali si estende per un piccolo intervallo di tempo
In un intervallo piccolissimo l’orbita è approssimata ad una retta e la velocità diventa costante
L’analisi del movimento in parti infinitesimali con le forze che guidano qualsiasi deviazione dal moto naturale è l’essenza della meccanica di Newton
Newton pubblico questo anagramma
6a cc d ae 13e ff 7i 3l 9n 40 4q rr 4s 8t 12u x
La soluzione?
Data aequazione quotcunque fluentes quantitates involvente, fluxiones invenire et vice versa
Data un equazione avente quantità fluenti trovate le flussioni e vice versa
Per chi approccia l’esame di fisica meccanica è come avere un sussulto
Flussioni?
Fluenti?
Ma cazzo (Ops scusate😂) ma non si può semplicemente derivare e integrare come si è appreso al liceo?😱
No perché la notazione di derivata dx/dy arriva da Leibniz in concorrenza con Newton sulla paternità del calcolo infinitesimale 😬