Chi si muove e chi sta fermo?
Sembrerebbe una risposta banale ma Aristotele una delle menti più brillanti dell’antica Grecia era in errore.
Per lui la terra era immobile al centro dell’universo e con essa anche noi seduti tranquillamente sul nostro divano di casa.
La terra però è una palla rotante in orbita attorno al sole alla velocità di 107000 km /ora
Questa sera andremo a letto e domani ci ritroveremo spostati di quasi un milione di km
Qualcuno di voi potrà obiettare che tra 365 giorni tornerà nella posizione di oggi.
Ma non è così
Il sole gira attorno al centro della via lattea che essendo composta da 200 milioni di soli è piuttosto vasta
Il sole con la terra ed il nostro divano a rimorchio viaggia a 782000 km /ora ad una distanza di 235000 miliardi di km dal centro impiegando 226 milioni di anni per l’orbita completa
Significa che domani mattina ci saremo spostati di 7,8 milioni di km
Se qualcuno però avesse intenzione di obiettare che basta attendere 226 milioni di anni dovrò per forza far notare che le galassie corrono e si allontanano tra loro
Anche se il moto delle galassie è molto complicato rende l’idea di quanto sia difficile determinare cosa si muova e rispetto a cosa
Buon notte e buon viaggio
Chi si muove e chi sta fermo!

Il mio divano però rimane sempre là , Signor Dario ! Questo come me lo spiega ?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Palma
Come sai la terra e quindi il tuo divano e’ inserita in un sistema di riferimento inerziale
Con un’accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti):
Significa che come quando ti trovi in treno oppure in aereo in assenza di moti accelerati non puoi avvertire il movimento e ti pare di essere fermo
Credimi però il tuo divano si muove eccome
"Mi piace""Mi piace"
Quindi ha ragione mia moglie ha dire che quando è sul divano sta facendo del movimento …
"Mi piace""Mi piace"
Scusa l’errore del correttore … 😉
"Mi piace""Mi piace"
Comunque anche la mia sembra essere dello stesso avviso
"Mi piace""Mi piace"